Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Pulire scarpe in camoscio: segreti per mantenerle come nuove

Pulire scarpe in camoscio: segreti per mantenerle come nuove

Pulire scarpe in camoscio: segreti per mantenerle come nuove

Le scarpe in camoscio rappresentano una delle massime espressioni di eleganza artigianale. Morbide, vellutate e naturalmente sofisticate, trasmettono un fascino senza tempo, ma richiedono un’attenzione particolare per conservarsi perfette nel tempo.

Nel laboratorio Maestri Ciccone trattiamo ogni paio come un piccolo capolavoro, e la cura del camoscio è una delle fasi che più riflettono la nostra filosofia: rispetto per il materiale, esperienza manuale e prodotti pensati per risultati professionali anche a casa.

In questo articolo condividiamo la nostra esperienza diretta e i passaggi fondamentali per pulire e ravvivare le scarpe in camoscio utilizzando i prodotti Ciccone, gli stessi che usiamo ogni giorno nel nostro laboratorio. 

Camoscio: la materia che racconta eleganza e artigianalità

Il camoscio nasce dalla parte interna della pelle bovina o caprina, lavorata con delicate smerigliature che le conferiscono la tipica texture vellutata. È un materiale pregiato, apprezzato per la sua morbidezza e per la capacità di adattarsi con naturalezza al piede.

A differenza delle pelli lisce, ha una porosità naturale che gli permette di “respirare”, ma lo rende anche più sensibile a macchie e umidità. Nel nostro mestiere lo consideriamo un pellame “vivo”: cambia con la luce, reagisce al tempo e racconta la storia di chi lo indossa. Proprio per questa sua natura, il camoscio va rispettato e curato con metodo, per mantenere inalterata la sua bellezza originaria.

Come pulire le scarpe in camoscio passo dopo passo

Nel nostro laboratorio la pulizia del camoscio è una piccola cerimonia fatta di gesti precisi, strumenti giusti e prodotti di qualità. Ecco il procedimento che consigliamo anche per l’uso domestico. 

  • Spazzolatura quotidiana. Il primo passo, semplice ma fondamentale, è la spazzolatura. Una passata quotidiana con una spazzola con setole in ottone aiuta a eliminare la polvere e a ravvivare il pelo del camoscio.

    È un gesto che consigliamo di fare spesso, perché mantiene il materiale elastico e luminoso, prevenendo l’accumulo di sporco. 

  • Ravvivare il colore. Con il tempo il camoscio può perdere un po’ di tono, ma è del tutto naturale. Per ravvivarlo, usiamo il nostro Camoscinator, disponibile in diverse colorazioni o nella versione neutra.

    Basta una spruzzata uniforme da circa venti centimetri di distanza, seguita da una breve attesa e da una leggera spazzolatura: il colore torna pieno, il pelo si rialza e la scarpa ritrova il suo aspetto originale. 

  • Proteggere la scarpa. Il tocco finale è la protezione. Lo spray Acquashoes Ciccone crea una barriera invisibile contro acqua, pioggia e macchie.

    Consigliamo di applicarlo una volta alla settimana: un gesto semplice che fa la differenza, soprattutto nei mesi freddi e umidi. 

  • Quando lo sporco è più ostinato. Quando ci si trova di fronte a una scarpa davvero sporca, ad esempio coperta di fango, la prima regola è aspettare. Il fango va lasciato asciugare completamente, così da poterlo rimuovere senza estenderlo su tutta la scarpa.

    Una volta asciutto, spazzolate con cura e poi applicate lo Shampoo Ciccone per scarpe in pelle e scamosciate, il nostro detergente professionale in spray che produce una schiuma morbida e profonda.

    Erogatelo da circa venti centimetri, lasciate agire qualche secondo e lavorate la superficie con la spazzola in dotazione nel Kit Lavaggio Scarpe Ciccone. Questo shampoo è efficace anche sulla suola, e in pochi gesti restituisce al pellame morbidezza e uniformità.

Errori da evitare nella cura del camoscio 

L’esperienza ci ha insegnato che anche piccoli errori possono compromettere la qualità del materiale. 

Ecco cosa evitare: 

  • usare acqua in eccesso: il camoscio tende ad assorbirla, lasciando aloni e irrigidimenti;
  • applicare calore direttophon e termosifoni possono alterare il pellame;
  • usare detergenti non specifici: solo prodotti studiati per camoscio preservano colore e morbidezza.

Seguendo pochi accorgimenti, la scarpa resta come nuova anche dopo anni. 

Affidarsi ai professionisti: quando serve l’intervento del laboratorio

Non tutte le macchie possono essere risolte in casa. In presenza di aloni di sale, macchie d’olio o segni persistenti, è meglio rivolgersi a negozi specializzati.

Da
Maestri Ciccone ci occupiamo personalmente della riparazione e rimessa a nuovo delle scarpe, laviamo e rigeneriamo anche i pellami più delicati, riportando ogni modello al suo splendore originale. 

È un servizio che offriamo a chi desidera conservare le proprie calzature nel tempo, nel rispetto della tradizione artigianale che ci contraddistingue. 

L’arte di preservare la bellezza

Prendersi cura delle proprie scarpe in camoscio significa rispettare il lavoro artigiano e valorizzare un materiale unico. 

Con pochi gesti, e i giusti strumenti, si può prolungare la vita di una scarpa e mantenere intatta la sua eleganza naturale. 

Nel nostro shop online e nelle nostre botteghe trovi tutti i prodotti utilizzati in laboratorio, dallo Shampoo Ciccone al Camoscinator, fino allo spray Acquashoes e ai Kit completi per la cura del camoscio, per ottenere a casa gli stessi risultati che garantiamo noi ogni giorno.

 

Contattaci

Se hai scarpe o borse da riparare, puoi mandarci delle foto su WhatsApp e ti diremo fattibilità tempi e costi.

Scopri gli altri segreti dei maestri

Pelle di vitello: l’essenza dell’artigianalità nelle calzature
Materiali e tecniche di lavorazione

Pelle di vitello: l’essenza dell’artigianalità nelle calzature

Per noi di Maestri Ciccone, la pelle non è solo un materiale: è una storia che si modella, respira e si evolve nel tempo. Tra i pellami più pregiati, la pelle di vitello è la nostra scelta d’eccell...

Per saperne di più