Passer au contenu

Panier

Votre panier est vide

Article: L’arte delle polacchine: stile, cura e come abbinarle

polacchine artigianali

L’arte delle polacchine: stile, cura e come abbinarle

Le polacchine da uomo rappresentano una delle calzature più iconiche dell’artigianato calzaturiero italiano.

Realizzate con materiali selezionati e tecniche tramandate nel tempo, uniscono stile, comfort e durata.

Nel laboratorio Maestri Ciccone le realizziamo con la stessa attenzione che si dedica a un oggetto d’arte: materiali selezionati, linee equilibrate e dettagli che fanno la differenza.

In questo articolo raccontiamo la loro storia, lo stile che le contraddistingue e come prendersene cura nel tempo.

Origini e storia delle polacchine

Le polacchine hanno una storia affascinante che affonda le radici nella tradizione britannica dell’Ottocento.

Nacquero come scarpe robuste e pratiche, pensate per chi viaggiava molto o lavorava all’aperto, e proprio da lì deriva il loro carattere deciso e resistente.

Il nome richiama le “polacche”, calzature alte e stringate usate nei paesi del Nord ed Est Europa, dove servivano a proteggere dal freddo e dall’umidità.

Nel tempo, quel modello funzionale è diventato qualcosa di più: una scarpa capace di unire comodità ed eleganza, tanto da conquistare anche gli ambienti urbani e raffinati.

Dagli anni ’50, le polacchine sono sinonimo di stile sobrio e intramontabile: la scarpa di chi cerca equilibrio tra tradizione e modernità. Ancora oggi, nel nostro laboratorio, le realizziamo con la stessa idea: creare una calzatura che resista al tempo, ma resti sempre attuale.

Stile e versatilità: la forza delle polacchine

Le polacchine da uomo si distinguono per la loro capacità di adattarsi a ogni occasione.
Con un pantalone chino e una camicia, completano un look casual raffinato; abbinate a un abito in lana o a un cappotto, esprimono invece una sobria eleganza.
La loro struttura semplice, con linee pulite e proporzioni equilibrate, valorizza sia gli outfit raffinati che quelli più informali.

Nel laboratorio Ciccone, ogni modello nasce da una ricerca di equilibrio tra comfort, funzionalità e stile.
Ogni scelta deriva da anni di esperienza diretta tra pellami, forme e lavorazioni artigianali. Le suole carrarmato assicurano stabilità anche nelle giornate più fredde, mentre la scelta di pellami pregiati, vitello pieno fiore o camoscio morbido, garantisce durata e comfort.
Sono scarpe pensate per accompagnare chi le indossa ogni giorno, in città come nel tempo libero.

Le polacchine artigianali Ciccone

La nostra collezione nasce dall’idea di creare calzature che uniscono tradizione, comfort e versatilità. Ogni modello viene lavorato nel nostro laboratorio, dove la scelta dei materiali e la cura del dettaglio guidano ogni fase.

Tra i modelli disponibili, Bologna, Bari Vecchia, Varese, Modena e Sassuolo rappresentano alcuni dei punti di riferimento della collezione.

  • Bologna, morbidissima e leggera, in pelle scamosciata che non si segna e resiste alla pioggia. È disponibile in blu, testa di moro, beige e marrone. Perfetta per l’uso quotidiano.

  • Bari Vecchia, il modello senza lacci, facile da indossare e ideale per l’inverno grazie alla tomaia che avvolge la caviglia.

  • Varese, stivaletto alto con suola carrarmato nera. Unisce stabilità, protezione e un’eleganza essenziale.

  • Modena, una stringata in vitello progettata per il massimo comfort: fodera in vitello, soletta estraibile, fondo Extralight e un laccio dal taglio più stiloso.

  • Sassuolo,  stivaletto in scamosciato testa di moro, stabile e comodo grazie alla suola carrarmato.

Accanto ai modelli più rappresentativi, completano la linea:

  • Belluno, con profilo più basso e suola carrarmato verde.

  • Pesaro, elegante e leggerissima grazie alla suola Extralight.

  • Ancona, classico rivisitato con pellami toscani.

  • Cuneo, caratterizzato dall’incontro tra scamosciato e inserti in gomma.

  • Sondrio, stivaletto con suola carrarmato verde, stabile e confortevole.

Ogni polacchina segue la stessa visione: creare una scarpa che accompagni con naturalezza il passo quotidiano e mantenga nel tempo la qualità del lavoro artigianale.

Come scegliere e abbinare le polacchine

Ogni uomo ha il suo modo di vivere la scarpa, e la polacchina è una di quelle che si adatta con naturalezza a ogni stile.

Nel nostro laboratorio le progettiamo pensando proprio a questo: creare modelli capaci di passare dal lavoro al tempo libero con equilibrio e comfort.

Le polacchine in pelle di vitello sono ideali per chi ama un’eleganza sobria e strutturata. Si abbinano perfettamente a un abito o a un cappotto in lana, perché mantengono linee pulite e un carattere deciso.

Le versioni in camoscio, invece, esprimono un carattere più morbido e rilassato: perfette con jeans, velluto o pantaloni in cotone, per chi cerca uno stile casual ma curato.

Per chi vuole un look raffinato senza rinunciare alla praticità, consigliamo una polacchina scamosciata color testa di moro abbinata magari ad una giacca in tweed o camicia in denim, un equilibrio tra comfort e ricercatezza che rappresenta bene la filosofia Ciccone.

Nei mesi freddi, le suole carrarmato e le fodere in vitello proteggono dal freddo e garantiscono stabilità.

Quando arriva la bella stagione, le versioni leggere con suola Extralight mantengono la scarpa fresca e traspirante, ideale anche per chi le indossa tutto il giorno.

Cura e manutenzione delle polacchine

Ogni materiale ha la sua personalità, e per noi la cura delle polacchine da uomo è parte integrante del mestiere.
Nel laboratorio Ciccone dedichiamo la stessa attenzione sia alla manutenzione che alla costruzione, perché una scarpa ben curata dura nel tempo e acquista fascino con l’uso.

Le polacchine in pelle di vitello vanno nutrite regolarmente con creme specifiche che mantengono elasticità e brillantezza. Dopo la pulizia, un velo di lucido neutro protegge la superficie e ne esalta il colore.

Per pulire le versioni in camoscio, bastano pochi gesti costanti: una spazzolata con setole in ottone per ravvivare il pelo e un passaggio di Acquashoes, lo spray idrorepellente che crea una barriera invisibile contro pioggia e macchie.

Quando il colore perde tono, consigliamo di usare il Camoscinator, il prodotto che impieghiamo anche nel nostro laboratorio: ravviva la tinta e restituisce al pellame la sua morbidezza e uniformità.

E quando il tempo lascia qualche segno, il nostro servizio di riparazione scarpe artigianale permette di rigenerare completamente la scarpa, riportandola alla forma e al comfort originali.

Ogni gesto di manutenzione è parte della stessa filosofia con cui nascono le nostre calzature: rispetto per ciò che è fatto bene e destinato a durare.

Conclusione: la tradizione che cammina nel presente

Le polacchine da uomo raccontano una storia di equilibrio tra tradizione e modernità.
Sono scarpe nate per durare, pensate per chi apprezza l’eleganza autentica e la comodità di una calzatura fatta con passione.

Nel nostro shop online trovi tutte le polacchine artigianali Ciccone, realizzate solo con materiali selezionati.
Scopri il modello che più rispecchia il tuo stile e vivi ogni passo con la qualità e la sicurezza del vero Made in Italy.

 

Contattaci

Se hai scarpe o borse da riparare, puoi mandarci delle foto su WhatsApp e ti diremo fattibilità tempi e costi.

Scopri gli altri segreti dei maestri

Pulire scarpe in camoscio: segreti per mantenerle come nuove
Accessori e cura delle scarpe

Pulire scarpe in camoscio: segreti per mantenerle come nuove

Le scarpe in camoscio rappresentano una delle massime espressioni di eleganza artigianale. Morbide, vellutate e naturalmente sofisticate, trasmettono un fascino senza tempo, ma richiedono un’attenz...

En savoir plus