Artikel: Restauro zaino Montsouris Louis Vuitton
Restauro zaino Montsouris Louis Vuitton
Lo zaino Montsouris è uno dei modelli più riconoscibili della maison Louis Vuitton. Presentato negli anni ’90, prende il nome dal Parc Montsouris, uno dei giardini storici di Parigi, amato per il suo equilibrio tra natura, architettura e vita urbana. Lo zaino richiama proprio quell’eleganza funzionale: linee morbide, finiture in vacchetta naturale, iconico canvas Monogram e dettagli in ottone.
Louis Vuitton, fondata nel 1854 come atelier di bauli da viaggio, ha costruito la sua identità sulla precisione artigianale e sulla durata dei suoi articoli. Lo zaino Montsouris incarna questa tradizione, ma — come ogni oggetto vissuto — col tempo può richiedere un intervento accurato.
Noi Maestri Ciccone eseguiamo un restauro completo del Montsouris, conservando il più possibile la struttura originale e ricostruendo a mano le parti usurate con la stessa cura dei laboratori francesi.
Le fasi del restauro
1. Smontaggio della vecchia pelle
La prima fase consiste nella rimozione della pelle usurata: fondo, attacchi, cinturini e chiusure vengono separati con attenzione, preservando il canvas e gli elementi metallici.
2. Ricostruzione dei componenti in vacchetta naturale
Tutti i nuovi elementi vengono ricreati a mano nel nostro laboratorio, utilizzando vacchetta naturale non trattata, come quella impiegata da Louis Vuitton. Ogni pezzo è tagliato, cucito, rifinito artigianalmente.
3. Finitura dei bordi e attenzione al dettaglio
I bordi in vacchetta sono rifiniti con una lissa rosso scuro, fedelissima a quella originale del brand. È una fase delicata che richiede mani esperte: la tinta viene stesa a pennello in più passaggi, per ottenere la finitura profonda e uniforme tipica dei prodotti Vuitton.
4. Pulizia dei rivetti e metallerie
I rivetti e le parti in ottone vengono puliti e lucidati con prodotti non aggressivi, così da riportare brillantezza senza alterare le incisioni o le patine naturali.
5. Lavaggio e sanificazione finale
Una volta ricomposto, lo zaino viene sottoposto a un lavaggio delicato e a una sanificazione completa. L’obiettivo è restituire un oggetto pulito, igienizzato e pronto per essere usato ancora a lungo.
Materiali e tecniche fedeli all’originale
Utilizziamo esclusivamente materiali compatibili con l’originale: vacchetta naturale, filo cerato, colle specifiche, e una lavorazione manuale rispettosa della struttura del prodotto. Nessun automatismo, nessuna semplificazione: ogni restauro è unico.
Servizio disponibile ovunque
Questo tipo di intervento è disponibile a domicilio in tutto il mondo. Organizziamo il ritiro dello zaino, lo restauriamo nel nostro laboratorio di Milano, e te lo riconsegniamo ovunque ti trovi, perfettamente ripristinato.