Chi siamo | Maestri Ciccone

I mille volti del Maestro.

I mille volti del Maestro.

Matteo Ciccone non è solo un calzolaio. È un imprenditore che non ha paura di sporcarsi le mani, è un sognatore con i piedi ben piantati a terra, è un maestro che non si stanca mai di imparare, è un artigiano che ha fatto di un antico mestiere un nuovo lavoro, da tramandare alle generazioni di domani.

CONTATTA IL MAESTRO

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

Le origini di Ciccone.

CAPITOLO 1
Se potessimo dare un colore a questa storia, probabilmente sarebbe quello delle colline marchigiane al tramonto, lì dove è custodito il segreto della tinta del sandalo. In questo angolo del cuore d’Italia è nata e cresciuta mamma Loreta, detta Rita, lavorando nei tomaifici a fare le calzature per cui siamo amati in tutto il mondo.

L’enorme bagaglio di saperi ha portato Rita, nel 1980, a fondare insieme al marito quello che diventerà il tomaificio della famiglia Ciccone.

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

Il Maestro va a scuola.

CAPITOLO 2
Mentre Matteo consegue il diploma come tecnico nautico, da Oriente iniziano ad arrivare i primi competitor.

Le porte del tomaificio di via Tiburtina tremano, le vendite calano, e così anche la forza lavoro. Intanto Matteo comincia l’università a L’Aquila, ma nella sua mente un’altra idea sta prendendo forma. È un pensiero che porta un profumo, quello del cuoio e delle pelli delle antiche concerie.

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

L’evoluzione del Maestro.

CAPITOLO 3
Matteo fa l’usciere all’università di Pescara. Un giorno, però, dice alla madre: “vado a vedere sto negozio che fa sandali a Francavilla”.

Così, nel 2006, a soli 21 anni, Matteo lavora fianco a fianco a un Maestro di Sorrento. Qui, mosso dalla curiosità di un bambino, apprende tutto quello che c’è da sapere sulla lavorazione dei sandali. Tornato a casa decide di mettere alla prova il suo sogno. E come ogni vero genio che si rispetti inizia da un garage. Nel quartiere Rancitelli apre la serranda del suo primo negozio, dove inizia a produrre sandali capresi su misura.

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

Da Pescara a Milano.

CAPITOLO 4
Dopo un paio di anni gloriosi passati a fare sandali, Matteo si trasferisce a Milano, dove nel 2014 condivide un appartamento in zona città studi con altri sei ingegneri neolaureati. Fin da subito si crea un forte legame. Negli occhi dei ragazzi si legge l’entusiasmo per la storia di Matteo. Così, tutti e sei, pochi anni dopo, decidono di aiutarlo ad esporre all’edizione 2015 del fuorisalone in via Ventura.

Ognuno si inventa e si reinventa ricoprendo diversi ruoli, dal fotografo al responsabile marketing. Il successo è dirompente: Ciccone e i sei amici ingegneri vendono più di un centinaio di sandali in pochi giorni.

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

Si apre bottega!

CAPITOLO 5
Dopo l’esperienza del fuorisalone, Matteo capisce che ha bisogno di un posto in cui far provare i suoi sandali. La strada da percorrere è lunga, così inizia a tracciare un business plan. Nel mentre alcuni dei suoi amici ingegneri hanno intrapreso strade diverse.

Con gli amici rimasti al suo fianco, nel 2017, decide di rilevare un’antica calzoleria in Via Albani. Tutti si mettono al lavoro in piena autonomia, nessuno ha paura di sporcarsi le mani. Nel frattempo anche un altro ingegnere vola all’estero. Rimangono in tre: Matteo, Stefano e Alberto. A luglio 2019 fondano la Ciccone srl e, pochi mesi dopo, aprono le porte del secondo negozio in Missori. Il Maestro è finalmente arrivato ma, se lo chiedeste a lui, probabilmente vi risponderebbe che ce ne sono ancora di passi da fare!

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

Le origini di Ciccone.

Se potessimo dare un colore a questa storia, probabilmente sarebbe quello delle colline marchigiane al tramonto, lì dove è custodito il segreto della tinta del sandalo. In questo angolo del cuore d’Italia è nata e cresciuta mamma Loreta, detta Rita, lavorando nei tomaifici a fare le calzature per cui siamo amati in tutto il mondo.

L’enorme bagaglio di saperi ha portato Rita, nel 1980, a fondare insieme al marito quello che diventerà il tomaificio della famiglia Ciccone.

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

Il Maestro va a scuola.

Mentre Matteo consegue il diploma come tecnico nautico, da Oriente iniziano ad arrivare i primi competitor.

Le porte del tomaificio di via Tiburtina tremano, le vendite calano, e così anche la forza lavoro. Intanto Matteo comincia l’università a L’Aquila, ma nella sua mente un’altra idea sta prendendo forma. È un pensiero che porta un profumo, quello del cuoio e delle pelli delle antiche concerie.

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

L’evoluzione del Maestro.

Matteo fa l’usciere all’università di Pescara. Un giorno, però, dice alla madre: “vado a vedere sto negozio che fa sandali a Francavilla”.

Così, nel 2006, a soli 21 anni, Matteo lavora fianco a fianco a un Maestro di Sorrento. Qui, mosso dalla curiosità di un bambino, apprende tutto quello che c’è da sapere sulla lavorazione dei sandali. Tornato a casa decide di mettere alla prova il suo sogno. E come ogni vero genio che si rispetti inizia da un garage. Nel quartiere Rancitelli apre la serranda del suo primo negozio, dove inizia a produrre sandali capresi su misura.

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

Da Pescara a Milano.

Dopo un paio di anni gloriosi passati a fare sandali, Matteo si trasferisce a Milano, dove nel 2014 condivide un appartamento in zona città studi con altri sei ingegneri neolaureati. Fin da subito si crea un forte legame. Negli occhi dei ragazzi si legge l’entusiasmo per la storia di Matteo. Così, tutti e sei, pochi anni dopo, decidono di aiutarlo ad esporre all’edizione 2015 del fuorisalone in via Ventura.

Ognuno si inventa e si reinventa ricoprendo diversi ruoli, dal fotografo al responsabile marketing. Il successo è dirompente: Ciccone e i sei amici ingegneri vendono più di un centinaio di sandali in pochi giorni.

UNA STORIA FATTA DI CONTINUI PASSI AVANTI

Si apre bottega!

Dopo l’esperienza del fuorisalone, Matteo capisce che ha bisogno di un posto in cui far provare i suoi sandali. La strada da percorrere è lunga, così inizia a tracciare un business plan. Nel mentre alcuni dei suoi amici ingegneri hanno intrapreso strade diverse.

Con gli amici rimasti al suo fianco, nel 2017, decide di rilevare un’antica calzoleria in Via Albani. Tutti si mettono al lavoro in piena autonomia, nessuno ha paura di sporcarsi le mani. Nel frattempo anche un altro ingegnere vola all’estero. Rimangono in tre: Matteo, Stefano e Alberto. A luglio 2019 fondano la Ciccone srl e, pochi mesi dopo, aprono le porte del secondo negozio in Missori. Il Maestro è finalmente arrivato ma, se lo chiedeste a lui, probabilmente vi risponderebbe che ce ne sono ancora di passi da fare!

Una classe di Maestri

Una classe di Maestri

Dietro Ciccone ci sono la precisione e la cura di tante mani diverse. Il nostro è un team di calzolai qualificati ma, prima di tutto, una famiglia. Non a caso molti dei clienti che sono entrati nelle nostre botteghe ci hanno raccontato di essersi sentiti subito a casa.

la Marchigiana

Maestro dal 2012

Accricco

Maestri dal 2020